Scopri l'Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale.
Prof.ssa Floriana Aiezza | IUS/14- 6 CFU
Il corso di propone di fornire le nozioni di diritto comunitario necessarie a completare la
formazione di futuri operatori del settore turistico. Il raggiungimento dell’obiettivo
formativo perseguito implica, innanzitutto, una chiara comprensione da parte degli studenti
del quadro istituzionale dell’Unione Europea. Una volta acquisite le conoscenze di base
della struttura e dei meccanismi operativi della costruzione comunitaria, saranno affrontate
tematiche di diritto sostanziale specificamente attinenti alla materia del turismo. Le lezioni
si articoleranno, pertanto, in due parti ben distinte così come specificamente indicato nella
sezione dedicata al programma del corso.
Il corso è erogato in modalità frontale.
La durata del corso è di 48 ore di lezioni in aula.
Il corso, si articolerà in due parti: la prima avrà ad oggetto i principali istituti del diritto
dell’Unione europea; la seconda parte sarà dedicata allo studio di provvedimenti di diritto
materiale comunitario inerenti al turismo, con l’obiettivo di fornire agli studenti un saggio
concreto della pervasività del diritto dell’Unione europea nell’ordinamento privatistico
nazionale.
L’insegnamento si svolge tramite lezioni frontali (e in modalità straming) tenute nel corso
del I semestre.
Obiettivi formativi:
Il corso si propone l’obiettivo formativo di far acquisire le conoscenze di base e i principi
dell’ordinamento dell’Unione europea nei suoi aspetti istituzionali e delle caratteristiche
delle fonti del diritto comunitario, unitamente alle conoscenza specifica della disciplina
europea in tema di turismo e tutela del turista-consumatore.
Contenuti:
PARTE GENERALE:
– le origini e l’evoluzione dell’integrazione europea;;
– la tutela dei diritti umani e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea;
– le istituzioni comunitarie
– le FONTI del diritto dell’Unione;
– la tutela giurisdizionale dinanzi alla Corte di giustizia dell’UE;
– i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti nazionali degli Stati membri;
– principi del primato e dell’efficacia diretta;
– l’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto dell’UE.
PARTE SPECIALE: i viaggi, le vacanze e i “circuiti tutto compreso”, l’acquisizione di
diritti di godimento a tempo parziale di beni immobili, la tutela del passeggero aereo e
ferroviario, la giurisprudenza comunitaria in ambito turistico.
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti
e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la
certificazione degli esiti formativi il docente terrà conto:
L’esame sarà in forma orale e verterà sull’intero programma. Il colloquio è teso a verificare:
– la profondità delle conoscenze maturate;
– la proprietà del linguaggio;
– la capacità di analisi e di argomentazione.
La votazione finale è espressa in trentesimi (30/30).
La valutazione in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
a)- il risultato delle prove intercorso;
b)- la quantità e la qualità della partecipazione al corso;
c)- i risultati della prova finale.
Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l’attività di
valutazione dello studente.
– Lo studente al termine del corso avrà acquistato una approfondita conoscenza degli istituti
giuridici studiati e delle principali questioni interpretative da essi posti.
– Saprà individuare con chiarezza le connessioni esistenti fra le norme speciali e i principi
generali ed argomentare con precisione e con esatto linguaggio tecnico- giuridico la
soluzione di problemi teorici.
– Saprà effettuare una lettura critica del materiale dottrinale e giurisprudenziale per
individuare gli effettivi interessi in gioco relativamente alle soluzioni accolte.
Le conoscenze e le capacità acquisite, in considerazione del carattere “pratico” della scienza
giuridica, consentiranno allo studente di:
-comprendere ed esaminare i testi normativi, anche con il supporto del materiale dottrinale e
giurisprudenziale;
-formulare giudizi autonomi;
-individuare soluzioni a problemi pratici
– G. Tesauro, Manuale di diritto dell'unione europea – Vol. 1, Editoriale Scientifica, 2023
– M. Montanaro, Elementi di Diritto del Turismo, Primiceri Editore, 2016
Dispense e appunti, forniti come materiale didattico di approfondimento ed aggiornamento
durante le ore di lezione frontale. (per la parte speciale).