logo
Area Riservata_

GIOVANI TALENTI DELLA SSML PROTAGONISTI IN EUROPA: ESPERIENZE INTERNAZIONALI TRA INCLUSIONE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Diciassette studenti dell’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento hanno recentemente concluso due progetti Erasmus dall’importante valore formativo e culturale, svolti in contemporanea in Spagna e in Romania dal 7 all’11 aprile. Entrambi i percorsi rientrano nei  Blended Intensive  Programme (BIP), iniziative che combinano attività online e in presenza, promuovendo l’internazionalizzazione e la collaborazione accademica tra studenti europei.

Inclusione e parità di genere: il progetto BIP in Spagna

Dieci studenti della SSML hanno preso parte al BIP “Equality, Equity and Inclusion in Education”, ospitato dall’Università Isabel I di Burgos. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Università Dimitrie Cantemir di Bucarest e l’Accademia Universitaria di Lodz, si è concentrato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 4 e 5 dell’Agenda 2030, ovvero “Istruzione di qualità” e “Uguaglianza di genere”.

Durante la prima fase online e la successiva esperienza in presenza, i partecipanti hanno affrontato tematiche cruciali come il ruolo delle lingue minoritarie nell’educazione, la questione del “soffitto di cristallo” nelle carriere accademiche e la scarsa rappresentanza femminile nelle discipline STEM. Il programma ha incoraggiato la riflessione critica sulle dinamiche di inclusione nel mondo educativo e ha spinto verso una didattica più equa, accessibile e attenta alla diversità culturale e di genere.

Comunicare tra culture: la Romania al centro del dialogo interculturale

Parallelamente, sette studenti della SSML Internazionale hanno partecipato al progetto BIP “Unity in Diversity: Communicating across Cultures”, coordinato dalla Bucharest University of Economic Studies in sinergia con atenei di Francia, Portogallo, Repubblica Ceca e la stessa SSML.

Obiettivo dell’iniziativa: migliorare le competenze linguistiche e rafforzare la consapevolezza culturale, preparando gli studenti a comunicare efficacemente in contesti multiculturali. Le attività formative, che hanno combinato teoria e pratica, hanno messo in luce le influenze delle differenze culturali sulle modalità comunicative, promuovendo un approccio rispettoso e sensibile nella gestione del dialogo internazionale.

Formazione senza confini: il valore dell’internazionalizzazione

Entrambi i gruppi sono stati accompagnati da docenti della SSML, attivamente coinvolti nelle attività didattiche all’estero. Per gli studenti si è trattato di un’occasione unica per accrescere competenze trasversali, confrontarsi con nuovi approcci metodologici e ampliare i propri orizzonti professionali in un contesto europeo.

“Siamo fieri del percorso di apertura internazionale che la nostra Scuola porta avanti con costanza e passione,” ha commentato il Prof. Paolo Palumbo, Direttore dell’Istituto e coordinatore dei BIP. “Oggi formare professionisti consapevoli e pronti alle sfide globali significa offrire loro esperienze concrete di confronto e collaborazione oltre i confini nazionali.”

Quest’anno quasi il 40% degli studenti dell’Istituto ha partecipato a programmi internazionali, confermando l’impegno della SSML di Benevento nel fornire un’offerta formativa dinamica e orientata al futuro. Un modello vincente che, oltre a valorizzare il potenziale individuale degli studenti, rafforza le relazioni istituzionali con le università europee, aprendo a nuove sinergie nella ricerca, nell’innovazione didattica e nella cooperazione accademica.

La SSML di Benevento si conferma così una realtà educativa all’avanguardia, capace di coniugare radicamento nel territorio e apertura globale, e di formare professionisti della mediazione linguistica pronti a costruire ponti tra culture.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *