logo
Area Riservata_

Linguistica Generale

Prof.ssa Teresa Agovino  |  L-LIN/01 – 6 CFU

L’insegnamento è strutturato in due moduli: il primo modulo si concentra sui problemi più strettamente tecnici della linguistica generale (morfologia, sintassi, fonetica, semantica). All’interno del modulo è prevista la didattica legata alla trascrizione IPA della lingua italiana. Il secondo modulo è dedicato alla storia della linguistica generale con un maggiore interesse focalizzato sull’Otto-Novecento e le moderne ricerche scientifiche in campo linguistico.
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenza e competenza nell’ambito della lingua italiana, della storia della linguistica generale dalle origini all’Ottocento, della linguistica generale nelle sue problematiche. In tal modo si otterrà una visione complessiva, sincronica e diacronica, del problema della lingua e della linguistica, nonché le basi per i futuri studi sulle lingue.

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni di trascrizione Ipa in classe e a casa.

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire allo studente una visione totale della propria lingua, partendo proprio dalla
linguistica di base. In un momento successivo, invece, si affronteranno i temi della storia della linguistica
generale, dalle origini alle ricerche contemporanee. In tal modo, al termine del corso, lo studente sarà in
grado di approcciare in maniera critica le questioni cruciali della lingua e della linguistica, oltre che di
padroneggiarle con competenza in ogni ambito. Le lezioni, insieme con i questionari e il materiale
didattico fornito per le esercitazioni permetteranno allo studente di approcciarsi alla materia in modo
interattivo e utile a ogni futura rielaborazione. I concetti e le esercitazioni forniti attraverso le lezioni
saranno rielaborati dallo studente durante l’intero percorso di studi, grazie ad una consapevole padronanza
delle strategie linguistiche in ogni loro forma.

Contenuti:

– Cos’ è una lingua; cos’è il linguaggio / Caratteristiche del linguaggio umano / Competenze del
parlante
– Astratto e concreto (Saussure, Jakobson, Chomsky) / Sincronia e diacronia
– Rapporti sintagmatici e paradigmatici
– Il segno linguistico
– Lingua e dialetto / Funzioni e pregiudizi

– Fonetica e Fonologia (IPA, foni, fonemi, allofoni, suoni dell’italiano, catena parlata)
– Morfologia (categorie, famiglie linguistiche, tipologia morfologica e sintattica, sistemi di scrittura
nel mondo, morfemi liberi e legati, allomorfi, flessione, composti)
– Sintassi (valenza, gruppi di parole, diagrammi ad albero, categorie, sintassi delle frasi)
– Semantica (ambiguità, estensioni, relazioni di significato; semantica frasale: tautologia e
contraddizione, analiticità e presupposizione)
– Atti linguistici / Usi letterali e non /Sociolinguistica base
– Storia della linguistica (dall’antica Grecia a oggi)
– Linguistica e mondo del web
– Traduttori automatici e strumenti di comunicazione online
– E-taliano

Il corso prevede due prove in itinere: una prima prova destinata alla verifica della conoscenza, comprensione e applicazione della trascrizione fonetica in IPA e alla prima parte del corso; una prova finale che comprende i contenuti del modulo II.

Prove in itinere scritte (con votazione finale in trentesimi); Possibilità di esame orale (con votazione finale in trentesimi) volto ad indagare le conoscenze abilità e competenze acquisite durante il corso.

Le lezioni sono organizzate in modo da fornire allo studente nuove capacità di comprensione del testo, corretto utilizzo delle forme sintattiche, semantiche, fonologiche e morfologiche dell’italiano; capacità di impostare un discorso critico coerente utilizzando i testi in programma, di raccogliere e analizzare i dati ricevuti o elaborati ex novo, di sviluppare capacità autonome di interpretazione dei testi e di comprensione e analisi del problema della lingua e della linguistica generale a livello storico, sincronico e diacronico.

Lo studente che avrà intrapreso e superato un tale corso sarà in grado di utilizzare correttamente la lingua italiana nei suoi vari registri e nelle forme scritta e orale; di sviluppare capacità di esposizione delle conoscenze e dei problemi relativi alla lingua italiana e alla linguistica generale tali da permettere un’analisi originale ed autonoma dei problemi legati alla lingua e ai problemi della linguistica generale.
Inoltre, lo studente sarà in grado, al termine di corso, di utilizzare correntemente la trascrizione IPA per la scrittura fonetica della lingua italiana.

G. GRAFFI, S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, 2003
G. GRAFFI, Breve storia della linguistica, Carocci, Roma, 2019
T. AGOVINO, Elementi di linguistica italiana, Sinestesie, Avellino, 2020
Alla bibliografia si aggiungeranno i testi analizzati in classe su linguistica e web.
Al termine di ogni lezione i materiali utilizzati verranno forniti agli studenti via mail in forma di dispensa.