Scopri l'Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale.
Prof.ssa Ljubica LEONE Prof.ssa Valentina RUSSO
Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni introduttive di linguistica inglese concernenti lo studio della morfologia, sintassi, semantica, fonologia e fonetica. Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione delle principali caratteristiche della lingua inglese e per lo sviluppo di competenze metacognitive che favoriscano riflessioni sugli aspetti strutturali della lingua.
Saranno, inoltre, curati aspetti che promuovano un approccio critico alla lingua in uso e consentano lo sviluppo di strategie utili alla comprensione di testi scritti e alla rielaborazione personale delle informazioni.
A tal fine, le lezioni teoriche, condotte con un metodo che promuova la partecipazione attiva degli studenti nella discussione degli argomenti trattati, saranno arricchite con esercitazioni pratiche di analisi linguistica e comprensione del testo.
Una parte del corso sarà dedicata alla traduzione di testi nel campo economico e turistico, riflettendo sulla terminologia che si usa nel processo traduttivo a livello linguistico e culturale e sull’importanza della negoziazione che caratterizza ogni processo di traduzione. Particolare importanza verrà data all’aspetto comunicativo della lingua inglese attraverso l’analisi di diversi registri linguistici.
Il corso è annuale e si svolge in lingua inglese. L’attività̀ didattica sarà̀ articolata in lezioni frontali, online e in streaming. La natura interattiva del corso richiede una partecipazione attiva in aula durante le lezioni frontali che saranno arricchite da esercitazioni pratiche, lavori individuali e di gruppo.
Il corso è annuale e si svolge in lingua inglese. L’attività didattica sarà articolata in lezioni frontali, esercitazioni di traduzione, lavori di gruppo, e attività di laboratorio attraverso la piattaforma online di lingua inglese. Il Corso di SpeechAce, livello Beginner è obbligatorio per gli studenti di Lingua inglese 1.
Oltre alle ore dei docenti del corso, sono previste ore di esercitazioni linguistiche da parte di un madrelingua inglese (CEL).
Obiettivi formativi
Il corso introduce i principali aspetti fonologici, morfologici, sintattici e semantici della lingua inglese e fornisce agli studenti gli strumenti necessari per l’acquisizione di un atteggiamento di riflessione critica sulla lingua inglese.
Le lezioni teoriche saranno supportate da esercitazioni pratiche sugli elementi strutturali della lingua inglese. Verrà dato particolare spazio allo studio dei sistema fonetico della lingua inglese, all’analisi morfologica delle parole e ai processi di word formation. Verranno introdotte nozioni sulla classificazione ed analisi dei sintagmi della lingua inglese e analisi della frase e delle sue componenti. Inoltre, saranno forniti strumenti di analisi e riflessione di testi scritti che favoriscano lo sviluppo di capacità di comprensione e rielaborazione critica di quanto letto.
Verranno realizzate esercitazioni pratiche di traduzione dall’inglese all’italiano che avranno come oggetto testi in ambito turistico, economico-giuridico e sulle istituzioni europee, per permettere agli studenti di avvicinarsi ai diversi linguaggi specialistici.
Contenuti:
Introduzione alla linguistica inglese
Elementi di fonetica e fonologia inglese
Elementi di morfologia inglese;
Elementi di sintassi inglese
Elementi di semantica inglese
Reading comprehension – Analisi e riflessione critica di testi
Movimenti sintattici, verbi e struttura degli argomenti, ordine degli elementi
Understanding (listening-reading), speaking, writing
Traduzione di testi di difficoltà crescente
Produzione di testi scritti di varia tipologia: composizione e collegamento di frasi, organizzazione di informazioni (pareri, interessi e sensazioni) in un testo scritto, distinzione tra testi formali e informali.
Lingua parlata e lingua scritta.
La verifica degli apprendimenti verrà svolta periodicamente con test di autovalutazione e prove in itinere concordate con la docente.
L’esame finale si compone di una parte scritta ed una orale.
Il test scritto consisterà in una serie di quesiti volti all’accertamento delle nozioni di linguistica inglese e all’applicazione pratica delle stesse, come anche della capacità di lettura e comprensione. Inoltre, vi sarà una traduzione dall’inglese all’italiano su un testo di carattere turistico o economico.
La prova orale consisterà in un colloquio in lingua inglese sugli argomenti svolti durante le lezioni.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare conoscenza delle principali nozioni di linguistica inglese e capacità di applicazione pratiche di quanto appreso. Inoltre, dovrà dimostrare di aver sviluppato un approccio riflessivo sulla lingua, competenze comunicative, capacità di comprensione di testi inerenti ad aspetti legati alla sfera quotidiana e alla cultura inglese. Dovrà altresì essere in grado di tradurre testi dall’inglese all’italiano nel campo turistico ed economico.
Comprensione delle principali nozioni di linguistica inglese e applicazione pratiche delle conoscenze;
Comprensione di testi scritti e capacità di rielaborazione personale e critica delle informazioni;
Capacità di riflessione critica sulla lingua;
Competenze comunicative;
Capacità di tradurre dall’inglese all’italiano.
Biber Douglas, Susan Conrad, Geoffrey Leech. 2002. Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman.
Conrad Susan, Douglas Biber, Geoffrey Leech. 2002. Student Grammar of Spoken and Written English: Workbook. Harlow, Longman.
Cotton, David, et al. 2016. Market Leader Intermediate Coursebook, Cambridge: Pearson.
Strutt, Peter 2013. English for International Tourism – Upper Intermediate Coursebook, Cambridge: Pearson.
Materiali forniti dalla docente
Si consiglia l’acquisto di un dizionario monolingue recente (e.g. Oxford Advanced Learner’s Dictionary) e del dizionario EN><IT Zanichelli – Ragazzini – Hoepli.